MEDICINA DELLO SPORT
Il modulo di Medicina dello Sport si colloca all’interno del MedCenter ed è in grado di offrire agli sportivi (dilettanti, agonisti, professionisti) prestazioni cliniche e diagnostiche.
Il modulo, coerentemente con la visione dipartimentale della medicina, non si limita ad essere un semplice ambulatorio di medicina dello sport, bensì si delinea come un vero e proprio centro medico diagnostico e riabilitativo.
L’atleta quindi oltre ad avere un interlocutore istituzionalmente preposto a rilasciare i certificati di idoneità sportiva, può attingere a tutto quanto necessita per la diagnosi e la cura di qualsiasi problema fisico.
IL CENTRO E’ AUTORIZZATO DALLA REGIONE CALABRIA AL RILASCIO DELL’IDONEITA’ SPORTIVA AGONISTICA DCA n.96 del 19/11/2014
Prestazioni:
- CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA
- CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA
- CERTIFICAZIONE IDONEITÀ PER PARTECIPAZIONE CONCORSO MINISTERO DIFESA/ CONCORSI NELLE FORZE ARMATE
- VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL'ATLETA
- CONSULENZE NUTRIZIONALI
- PROGRAMMI DI TRAINING PERSONALIZZATO
- CARDIOLOGIA DELLO SPORT ELETTROCARDIOGRAMMA I.R.I. TEST ECOCARDIOCOLORDOPPLER TEST DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO
- ESAME SPIROMETRICO
- TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIABILITAZIONE FKT, massoterapia e rieducazione propiocettiva, nonché terapie fisiche di vario tipo (laser, magneto, ultrasuoni, ionoforesi, tecarterapia, ecc.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE SOTTOPORSI ALLA VISITA MEDICO SPORTIVA AGONISTICA?
Lo è non solo perché è un obbligo di legge, ma soprattutto è fondamentale per garantire la salute dello sportivo. Può verificarsi che durante una visita sportiva l’atleta scopra di avere una patologia di cui non era a conoscenza.
CHI SI DEVE SOTTOPORRE ALLA VISITA MEDICA SPORTIVA AGONISTICA?
La legislazione italiana IMPONE, a chiunque si appresti ad iniziare o che già pratichi un’attività sportiva di tipo agonistico, di sottoporsi, con periodicità annuale, ad una visita per il rilascio della certificazione di idoneità all’attività sportiva agonistica. Questa visita medica è: obbligatoria per Legge (D.M. 18.2.82 e successive integrazioni).
E’ OBBLIGO PER LE SOCIETÀ/ASSOCIAZIONI SPORTIVE SUBORDINARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ATLETI ALLE ATTIVITÀ SPORTIVE AGONISTICHE (GARE ED ALLENAMENTI) ALLA PRESENTAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA PREVISTO DALLA LEGGE;
RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE IN CASO DI MANCATA CERTIFICAZIONE MEDICA.
Si tratta di un obbligo che viene troppo spesso sottovalutato, anche se, purtroppo, torna drammaticamente in evidenza ogni qualvolta ci si trova di fronte a situazioni quali decessi o invalidità permanenti determinate dallo svolgimento dell’attività sportiva ovvero verificatesi nel corso dello svolgimento di un’attività sportiva. In tali casi, qualora l’atleta risulti privo di certificato di idoneità (oppure con certificato non regolare) la responsabilità (civile e penale) ricade sul Presidente della società o associazione e su coloro che, verosimilmente, potevano essere al corrente della situazione, quali i dirigenti della società (segretario, direttore sportivo), il medico sociale e l’allenatore.
E’ importante sottolineare che eventuali dichiarazioni di assunzione di responsabilità sottoscritte dal praticante l’attività sportiva allo scopo di liberare il soggetto responsabile ai sensi di legge (Presidente della società) non hanno alcuna validità.
DA CHI VIENE EFFETTUATA LA VISITA MEDICO-SPORTIVA?
La visita clinica e la valutazione globale degli accertamenti nonché l’atto certificatorio devono essere effettuati nelle sedi autorizzate o accreditate dalla Regione di appartenenza (ambulatori, centri, istituti, servizi pubblici o privati in possesso di precisi requisiti di organizzazione, strutture ed attrezzatura). Si ribadisce che la visita medico sportiva non può essere effettuata al di fuori delle strutture autorizzate, quindi non è ammissibile uno studio di medicina dello sport all’interno di un ambulatorio medico non autorizzato, di una struttura sportiva, di una palestra, di una piscina o di un camper senza relativa autorizzazione alla branca specialistica in questione.