TECNOLOGIA
TECAR TERAPIA
La Tecarterapia, nota anche come Tecar o Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo, è un tipo di trattamento elettromedicale, che trova particolare impiego nella cura di traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
I vantaggi della Tecarterapia
Riduzione del dolore: grazie alla stimolazione della microcircolazione e alla vasodilatazione, la Tecarterapia riesce, pertanto, a ridurre il dolore associato a traumi e infiammazioni.
Accelerazione della guarigione: favorendo la riparazione dei tessuti danneggiati e, contribuendo a una più rapida guarigione.
- Lesioni muscolari e tendinee: Strappi, stiramenti, tendiniti, borsiti, lesioni tendinee, etc.
- Patologie articolari: Artrosi, artrite, coxartrosi, gonartrosi, capsulite adesiva (spalla congelata), tendinite della cuffia dei rotatori.
- Dolore e infiammazione: Infiammazioni muscolari, dolori articolari, lombalgia, cervicalgia, sciatalgia
- Contratture muscolari: Contratture muscolari a livello della colonna vertebrale, paravertebrale o in altre zone del corpo.
- Edemi: Edemi post-traumatici, linfedemi.
- Patologie specifiche: Sindrome del tunnel carpale, epicondilite ed epitrocleite, fascite plantare, borsite (spalla, gomito, anca, ginocchio).
- Recupero post-operatorio: Riabilitazione post-chirurgica di ginocchio, spalla, anca, caviglia, piede, mano, polso e colonna vertebrale.
- Altre patologie: Fibromialgia, algodistrofia.
Approfondimento
La Tecarterapia è una forma di termoterapia endogena:
- La parola “termoterapia” significa “terapia basata sul calore“.
- Il termine “endogena” si riferisce al fatto che lo strumento per la Tecar induce la produzione di calore a partire dall’interno del corpo (calore endogeno).
Effetti Biologici:
L’incremento del microcircolo consiste nell’aumentata circolazione sanguigna all’interno dei vasi di calibro più piccolo, come capillari, venule e arteiole.
Questo comporta almeno due conseguenze rilevanti:
- Un aumento delle trasformazioni energetiche, che risulta in una maggiore produzione di ATP, da parte delle cellule interessate.
- Un aumento del consumo d’ossigeno negli strati più superficiali dei tessuti.
L’incremento del microcircolo è indicato per ridurre il dolore e/o l’infiammazione in fase acuta, per trattare le lesioni muscolari in fase acuta e per diminuire l’edema.
La vasodilatazione consiste in un aumento del calibro dei vasi sanguigni, sia arteriosi che venosi.
Tra le conseguenze associate alla vasodilatazione, e all’aumento della temperatura interna rientrano:
- L’aumento del volume di sangue che fluisce all’interno dei vasi.
- Un incremento ulteriore della produzione di ATP, da parte delle cellule interessate.
- Un aumento del consumo di ossigeno da parte dei tessuti interessati.
- Un miglioramento della circolazione linfatica.
- Un aumento dei processi naturali di riparazione tissutale
Tecarterapia: controindicazioni
Le controindicazioni a questo trattamento includono:
- Tumori
- Infezioni attive
- Pacemaker o dispositivi elettronici impiantati
- Gravidanza