Consulenza Nutrizionale
La Consulenza Nutrizionale è finalizzata all’acquisizione di regole comportamentali che vanno oltre la semplice dieta. Rivolgersi ad un nutrizionista significa iniziare un percorso di educazione e riabilitazione nutrizionale; si intraprenderà un cammino insieme rivolto all’acquisizione del più corretto stile di vita, ponendo l’accento su quali sono le migliori abitudini alimentari e la giusta attività fisica da seguire.

Prestazioni:
- visita nutrizionale;
- Bioimpedenziometria;
- studio della composizione con tecnica plicometrica;
- misurazione del grasso viscerale con tecnica ecografica
- analisi delle abitudini e delle preferenze alimentari;
- valutazione psicologica sul comportamento alimentare;
- valutazione esami ematochimici;
La consulenza nutrizionale supporta il trattamento delle seguenti patologie:
- Alimentazione per il sovrappeso/obesità
- Nutrizione per le malattie metaboliche come il diabete, i livelli elevati di lipidi nel sangue, i reumatismi e la gotta.
- Nutrizione per le malattie cardiovascolari come l'ipertensione arteriosa
- Nutrizione per le malattie dell'apparato digerente, ad esempio la sindrome dell'intestino irritabile, l'intolleranza al lattosio o la celiachia.
- Alimentazione per le malattie renali
- Alimentazione per le allergie e le intolleranze alimentari
- Nutrizione per malnutrizione e carenze nutrizionali, ad esempio carenze di vitamine e minerali o carenze dovute al cancro.
- Alcuni adattamenti nutrizionali sono utili anche in situazioni di vita specifiche, come nell'infanzia e nell'adolescenza, durante la gravidanza, durante lo sport agonistico o in relazione all'invecchiamento.
LA BIOIMPEDENZOMETRIA
La visita con un nutrizionista è fondamentale per intraprendere un percorso di educazione alimentare e prendersi cura della propria salute fisica, prevenendo l’invecchiamento precoce attraverso un’alimentazione sana e bilanciata. Inoltre, la visita con un nutrizionista permette di trovare il piano di alimentazione adeguato anche in caso di patologie o intolleranze alimentari.
In questo ambito di importanza fondamentale è l’esame bioimpedenziometrico.
La Bioimpedenziometria è l’analisi della composizione corporea. È un esame rapido, preciso, non invasivo ed effettuabile su ogni tipologia di paziente Si potrà conoscere in maniera precisa: Acqua totale, intra ed extracellulare Massa magra e BCM (totale e appendicolare) Massa grassa Metabolismo basale.
A tale proposito vengono applicati su mano e piede del paziente quattro elettrodi (simili a quelli per fare un elettrocardiogramma) collegati allo strumento via filo. Viene fatta circolare la corrente a bassissima potenza, che, attraversando le strutture corporee, subirà un calo della sua intensità dovuta all’impedenza associata alle strutture corporee.
Si basa sul dato fisico che l’acqua sia un buon conduttore di corrente elettrica mentre il tessuto adiposo sia un buon isolante.
Tutti i pazienti possono eseguire l’esame, tranne chi:
- è portatore di Pace Maker (stimolatore cardiaco)
- è portatore di neurostimolatori, elettrodi impiantati nel cervello o subdurali
- è portatore di impianti per l’udito
- è in gravidanza
