TECNOLOGIA
ECOGRAFIA
L’ecografia, nota anche come ultrasonografia, è una tecnica di diagnostica per immagini che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini degli organi e delle strutture interne del corpo.
L’ecografia è considerata una procedura sicura e non invasiva, priva di effetti collaterali. Per questo motivo, può essere utilizzata in molteplici contesti clinici.
Ecografia
L’ecografia è un’indagine diagnostica non invasiva che non utilizza radiazioni ma innocui ultrasuoni che si propagano per tessuti e organi.
Gli ultrasuoni sono emessi dalla sonda ecografica, che li trasmette attraverso la pelle per arrivare ai tessuti sottostanti e rileva il segnale di ritorno, chiamato eco. Il computer a cui è collegata riceve ed elabora i segnali che riceve dalla sonda per generare immagini bidimensionali o tridimensionali, a seconda della tecnologia utilizzata, di tessuti e organi, che vengono visualizzate su un monitor.
Le applicazioni dell’ecografia – prosegue Sconfienza – sono numerose:
- studio degli organi solidi, come il fegato, la milza, il pancreas, i reni e a volte l’intestino;
- studio degli organi più superficiali come le ghiandole o la tiroide, dove l’ecografia svolge un ruolo fondamentale;
- tutto l’apparato muscoloscheletrico”.
Tra le più comuni applicazioni troviamo:
- ecografia cardiaca o ecocardiografia;
- ecografia addominale;
- ecografia dell’apparato muscolo-scheletrico.
Questi segnali vengono poi elaborati da un computer per generare immagini visive delle strutture interne, che vengono visualizzate in un monitor.