TECNOLOGIA
ULTRASUONI
La terapia a ultrasuoni è una delle tecniche più utilizzate in fisioterapia per il trattamento di una vasta gamma di disturbi muscoloscheletrici. Si avvale di onde sonore ad alta frequenza che penetrano nei tessuti del corpo per stimolare i processi di guarigione.

Principali applicazioni degli ultrasuoni
- edemi
- contusioni
- distorsioni
- tendiniti (dolore causato dall’infiammazione ad un tendine)
- tendinosi (degenerazione del tessuto del tendine) e tenosinoviti (quando l’infiammazione del tendine coinvolge anche la sua guaina)
- artrosi (malattia degenerativa delle articolazioni)
- epicondiliti ed epitrocleiti (tendinopatia a carico dei tendini estensori e flessori del polso e delle dita).
In tutti questi casi infatti gli ultrasuoni stimolano la riparazione e la rigenerazione tissutale e hanno inoltre un’azione miorilassante.
Per le sue caratteristiche e per le patologie per le quali è prescritto, la terapia con l’ultrasuono è utile per la tendinite al polso, gomito, spalla, mano, ginocchio, caviglia.
L’applicazione della terapia ad ultrasuoni è sempre più utilizzata per migliorare la guarigione delle fratture. Si ritiene che le onde sonore prodotte mettano l’osso e il tessuto circostante sotto microstress e sotto stiramento, promuovendo la guarigione.
Nella gestione delle malattie reumatiche , la terapia ad ultrasuoni è comunemente usata come terapia aggiuntiva per i suoi effetti proposti sull’infiammazione e per alleviare il dolore.
La terapia ad ultrasuoni include molte altre applicazioni compreso il trattamento di chirurgia estetica e postcosmetica, compreso l’utilizzo i per migliorare la penetrazione dei prodotti nel trattamento muscolare .
APPROFONDIMENTO
Come Funziona la Terapia a ultrasuoni?
La terapia a ultrasuoni si basa sull’utilizzo di onde sonore ad alta frequenza, generate da un dispositivo specifico. L’ultrasuono è una vibrazione meccanica che può essere applicata con diverse intensità e frequenze, a seconda dell’obiettivo terapeutico e dell’area da trattare.
Le frequenze più comuni utilizzate nella terapia a ultrasuoni sono comprese tra 1.0 MHz e 3.0 MHz:
- 1.0 MHz: Questa frequenza viene utilizzata per trattare tessuti profondi, come muscoli e articolazioni. Le onde sonore a bassa frequenza penetrano più in profondità nei tessuti.
- 3.0 MHz: È una frequenza più alta, utilizzata per trattare tessuti più superficiali come la pelle e i tendini. Questa frequenza è adatta per lesioni localizzate a una profondità minore.
Modalità di applicazione
Gli ultrasuoni possono essere applicati in modalità continua o pulsata:
- Modalità Continua: Le onde sonore vengono emesse in modo costante durante l’intero trattamento. Questa modalità è generalmente utilizzata per ottenere effetti termici, promuovendo un aumento della temperatura nei tessuti e favorendo il rilassamento muscolare e la rigenerazione dei tessuti.
- Modalità Pulsata: In questo caso, le onde sonore vengono emesse a intervalli regolari. Questa modalità è preferita quando si desidera ottenere effetti non termici, come la cavitazione e lo streaming acustico, che favoriscono la rigenerazione cellulare senza generare calore.
I benefici della terapia a ultrasuoni
La terapia ad ultrasuoni offre molti potenziali benefici terapeutici. Uno dei principali vantaggi è la riduzione del dolore: le onde sonore ad alta frequenza agiscono direttamente sui recettori nervosi e sui tessuti infiammati, riducendo la sensazione di dolore nelle aree trattate. Questo effetto analgesico è particolarmente utile per pazienti che soffrono di patologie croniche, come l’artrosi, o acute, come lesioni muscolari e tendinee.
Un altro beneficio chiave è la riduzione dell’infiammazione. La terapia a ultrasuoni stimola il flusso sanguigno nelle aree colpite, promuovendo una maggiore ossigenazione dei tessuti e accelerando l’eliminazione delle sostanze pro-infiammatorie.
Gli ultrasuoni contribuiscono anche alla rigenerazione dei tessuti grazie all’effetto non termico, che stimola la cavitazione e lo streaming acustico, processi che aumentano l’attività cellulare e migliorano la permeabilità delle membrane. Questo favorisce la guarigione di lesioni muscolari, strappi, cicatrici e tendinopatie, migliorando la qualità del tessuto cicatriziale e riducendo la rigidità articolare.
Infine, la terapia a ultrasuoni è particolarmente efficace nel migliorare la mobilità articolare. L’effetto termico prodotto dagli ultrasuoni facilita il riscaldamento dei tessuti ricchi di collagene, come legamenti e tendini, aumentando la loro elasticità. Questo è fondamentale per pazienti con rigidità muscolare o capsulare, come nei casi di capsulite adesiva (spalla congelata), dove il recupero della mobilità articolare è un obiettivo primario.
Effetti collaterali e controindicazioni
La terapia da ultrasuoni è controindicata in caso di tumore, sulle cartilagini d’accrescimento, in gravidanza e in caso di flebiti o troboflebiti, nei portatori di pacemaker,