CONSULENZA CARDIOCHIRURGICA
La consulenza cardiochirurgica è una visita particolarmente importante che aiuta il paziente a predisporsi ad un necessario intervento chirurgico e, nella fase post operatoria, svolge un monitoraggio fondamentale delle condizioni di salute.
Prestazioni:
- VISITA CARDIOCHIRURGICA
- ELETTROCARDIOGRAMMA DI BASE
- ECOCARDIOGRAMMA COLOR DOPPLER TRANSTORACICO
- ECOCARDIOGRAMMA TRANSESOFAGEO
- TEST DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO
- ECG NELLE 24 ORE SECONDO HOLTER
Patologie trattate:
- cardiopatie congenite, ossia malformazioni anatomiche del cuore presenti nell’individuo fin dalla nascita;
- valvulopatie, cioè malattie delle valvole cardiache dovute ad un malfunzionamento delle arterie responsabili di rifornire il muscolo cardiaco di sangue;
- aneurisma dell’aorta, vale a dire la dilatazione permanente di un’arteria con conseguente alterazione delle strutture anatomiche cardiache;
- cardiomiopatie dilatative: si tratta di un gruppo di malattie che comportano un ingrossamento delle cavità cardiache, che possono causare alterazioni nel sistema di pompa cardiaca e determinare episodi ischemici o infarti;
- insufficienza cardiaca, dovuta ad un’anomalia nel sistema di chiusura ermetica delle valvole cardiache che determina un reflusso di sangue all’interno della cavità atriale;
- coronaropatie ostruttive: si tratta di un disturbo che comporta la stenosi, ossia il restringimento del lume delle coronarie; aritmie cardiache, cioè alterazioni del ritmo sinusale; affinché il cuore funzioni correttamente, la frequenza cardiaca deve essere compresa tra i 60 e 100 battiti per minuto, tuttavia possono verificarsi anomalie che fanno battere il cuore in maniera troppo veloce, troppo lenta o irregolare; malattie cardiache infettive, come l’endocardite, la pericardite e la miocardite, oppure degenerative, ad esempio, malattie reumatiche; angina pectoris, una condizione che determina gravi dolori toracici.