Cardiologia

MedCenter da molti anni è un punto di riferimento per la cardiologia Calabrese, offrendo servizi specializzati per la diagnosi e la cura delle patologie cardiovascolari. Grazie a un team di esperti e tecnologie all’avanguardia, il centro assicura un percorso personalizzato per ogni paziente.

La cardiologia è fondamentale per la prevenzione e il trattamento delle patologie cardiovascolari, inclusi ipertensione, angina, aritmie e insufficienza cardiaca. Rivolgersi a un cardiologo è essenziale per una diagnosi accurata e un trattamento mirato, contribuendo a migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di complicanze.

Prestazioni:

Cos’è l’ecocardiogramma color doppler?

L’ecocardiogramma consente di studiare l’anatomia cardiaca, nonché le funzionalità meccaniche del cuore; grazie a questo accertamento è inoltre possibile valutare la potenza contrattile del muscolo cardiaco al fine di individuare eventuali alterazioni. Questo esame risulta molto importante per lo screening e il monitoraggio delle patologie cardiache nel corso del tempo. Infine, un ecocardiogramma può essere utile per valutare gli esiti di interventi cardiochirurgici e delle terapie farmacologiche.

L’ecocardiogramma color doppler, o semplicemente ecocolordoppler, è un particolare tipo di ecografia cardiaca, utilizzata per:

  • individuare eventuali danni al miocardio;
  • stabilire i danni di un infarto del miocardio o di un’ischemia;
  • diagnosticare insufficienze cardiache;
  • esaminare difetti cardiaci congeniti;
  • identificare anomalie nelle valvole cardiache o valvulopatie;
  • effettuare la diagnosi di cardiomiopatie;
  • determinare la presenza di infezioni ed infiammazioni come endocarditi, pericarditi o miocarditi.

Test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro

Che cos’è?

Il test da sforzo (o test ergometrico) è un esame che consiste nella registrazione continua di un elettrocardiogramma (ECG) durante uno sforzo controllato e di intensità graduale del paziente (pedalando su di una speciale cyclette o camminando su una pedana inclinata).
Lo sforzo provoca un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa e determina una maggiore richiesta di sangue da parte del cuore.

 

Come si svolge?

Degli elettrodi, ossia piccoli dischi metallici collegati a fili connessi a loro volta a un monitor, vengono applicati sul petto del paziente. Sul monitor si visualizzano i battiti cardiaci.
Il paziente viene poi invitato a pedalare su una cyclette o a camminare su una pedana inclinata, mentre il cardiologo tiene sotto controllo le reazioni del suo cuore.Il test da sforzo (o testo ergometrico) valuta eventuali disturbi e/o modificazioni dell’elettrocardiogramma durante lo sforzo. Nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica nota o sospetta, l’esame fornisce informazioni relative al corretto flusso di sangue attraverso le coronarie, ossia i vasi che irrorano il cuore
Il test da sforzo, inoltre, è utile per valutare il comportamento della frequenza cardiaca, della conduzione atrio-ventricolare e di eventuali aritmie atriali o ventricolari durante sforzo.Il test da sforzo ha una durata di circa 20 minuti.